Centro per la valorizzazione e la cultura del vino.
Il rispetto delle radici e la riscoperta del proprio passato, principi presenti da sempre nella filosofia delle Cantine Lvnae, trovano ora nuova forma in CA’ LVNAE come punto saldo verso il futuro. Ca’ Lvnae è un antico complesso rurale settecentesco, affacciato sull’antica via Aurelia, ristrutturato nel rispetto delle forme e delle materie, immagine di una filosofia e di una passione fortemente radicate nel territorio.
L’idea di Paolo Bosoni, fondatore e anima delle Cantine Lvnae, è stata quella di creare un’area di ricerca, sviluppo e accoglienza, dove vino, enogastronomia e arte potessero convivere e avere voce. Un luogo concepito come casa della propria idea di vita, lavoro e natura. In un rispetto del passato, non nostalgico, ma anima di ogni nuova idea e punto di partenza di ogni percorso futuro.
L’anima di Ca’ Lunae
Ca’ Lvnae è il cuore e il centro di accoglienza delle Cantine Lvnae. Il luogo dove le singole espressioni sono riunite e s’incontrano integrandosi fra loro, creando così un circuito enogastronomico completo. Per questo motivo Ca’ Lvnae è un luogo di produzione e selezione dell’ambiente gastronomico locale, a chiudere il cerchio che dà la possibilità di scoprire e gustare il vino e il cibo in un luogo d’eccellenza.
L’incontro tra i vini Lvnae, i liquori e i prodotti del laboratorio Essentiae, le produzioni e le selezioni di Ca’ Lvnae avviene nella struttura e nei giardini dell’antico casale.
La Storia
Un luogo di questo territorio.
L’insieme degli edifici che compongono CA’ LVNAE sono l’immagine di una filosofia e di una storia fortemente radicate nel territorio. Rappresentano, infatti, il tipico complesso rurale della Lunigiana storica e furono realizzati, molto probabilmente su emergenze preesistenti, nella metà del ’700, con una destinazione d’uso ancora oggi ben leggibile: la stalla ed il fienile soprastante, la cantina, le abitazioni dei contadini, l’aia, l’orto con il pollaio, il pozzo per gli usi agricoli e per l’allevamento.
Tradizione e contemporaneità.
Negli edifici accuratamente recuperati e restaurati dall’Architetto Tiziano Lera, nel pieno rispetto delle forme e delle materie che ne hanno caratterizzato la storia, i locali sono stati adibiti a diverse funzioni ed attività: l’Enoteca, la Sala Degustazione, la Liquoreria, il Museo della Cultura Materiale del Vino, oltre all’Orto, al Giardino degli Aromi, al Vigneto…