Il Museo Ca’ Lvnae, dedicato alla cultura materiale del vino, si sviluppa nelle stanze dell’antica casa padronale. Nasce dalla raccolta di oggetti e reperti antichi, condotta personalmente da Paolo Bosoni in oltre 30 anni di ricerca, classificati e catalogati sotto la guida di esperti e storici del settore. Il museo crea, attraverso le antiche attrezzature agricole, un percorso evocativo nel mondo contadino della Lunigiana storica.
MUSEO | Ca’ Lvnae
Nelle 5 sale che lo compongono, vengono riprodotti 5 particolari visioni su momenti, luoghi e persone che fortemente caratterizzano questo mondo: la terra, la vendemmia, l’artigiano, la cantina, il vino.
MUSEO | Ca’ Lvnae
Installazioni video e piccoli elementi di arte contemporanea, che lentamente si scoprono durante la visita, vogliono comunicare l’idea portante del museo: il legame fondamentale tra passato e futuro, tra tradizione e ricerca, che da sempre sono alla base della filosofia LVNAE.
MUSEO | Ca’ Lvnae
Il museo è stato recentemente arricchito con una mostra fotografica permanente dal titolo “Io mi ricordo… A m’arcordo”. Un racconto visivo della memoria contadina e della vita rurale nei Colli di Luni fino al 1960, attraverso immagini fotografiche e in movimento.
MUSEO | Ca’ Lvnae
Il corpo iconografico della mostra, costituito da più di 300 foto, è stato realizzato grazie al contributo dei singoli cittadini, di enti pubblici e musei locali coinvolti attraverso un progetto di sensibilizzazione volto alla valorizzazione e alla promozione del territorio (in ambito culturale, turistico e imprenditoriale).